San Marino Dance Festival è un evento dedicato alla danza, una due giorni di full immersion nelle diverse tecniche e fra i vari stili di ballo.
Grazie a docenti di fama internazionale, che sposano il principio di trasmettere non solo la loro passione ma, soprattutto, la loro esperienza artistica attraverso lezioni e momenti di talk.
La formazione si abbina allo spettacolo grazie all’esibizione di fine stage, uno show sul palcoscenico del meraviglioso Teatro Titano davanti al pubblico ed ai docenti.
Un’audizione con borse di studio per prestigiose scuole ed accademie di danza.
La seconda edizione del San Marino Dance Festival vuole incentivare e promuovere la danza nei suoi diversi stili e discipline: Danza Classica, Repertorio, Contemporaneo, Moderno, Hip hop e Musical scelta dei singoli partecipanti.
Sarà un vero e proprio vortice di emozioni che permetterà di tradurre in parole l’amore per l’arte più antica di sempre.
Special guest del Festival, una celebre étoile del panorama artistico italiano ed internazionale:
LUCIANA SAVIGNANO
avrà l’occasione di condividere il segreto del suo successo con i giovani talenti partecipanti.
DOMENICA 19 MARZO
Luciana Savignano, versatile protagonista della danza italiana degli ultimi decenni, che ha lavorato con i più grandi coreografi della scena internazionale ed è stata applaudita all’unanimità dalla critica europea.
GRAN GALA’- DOMENICA 19 MARZO
Al termine delle due giornate, il giorno 19 marzo alle ore 16.30, gli allievi si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Titano in uno spettacolo conclusivo aperto al pubblico a dimostrazione del lavoro svolto durante le lezioni nelle varie discipline. In quest’occasione verranno consegnate le borse di studio agli allievi che si saranno maggiormente contraddistinti.
Ogni allievo potrà portare un suo pezzo della durata massima di 2 minuti, fanno eccezione le eventuali esibizioni di gruppo che potranno avere durata massima di 3 minuti. Tutti gli allievi dovranno avere il tutù o il costume di scena già pronto ed essere autonomi nella preparazione; dovranno anche avere il file audio su chiavetta già tagliato con inizio e fine desiderati e consegnarlo in regia ai nostri tecnici al momento di arrivo al festival, così da permetterci una corretta organizzazione della scaletta.
Direttore Artistico
Coordinatore Artistico
Questa seconda e nuova edizione del San Marino Dance Festival si apre all’insegna della grande danza, che sarà protagonista nei giorni 18 e 19 marzo 2023 nel prestigioso Teatro Titano, che quest’anno celebra i 250 anni dall’inizio della costruzione.
Con questa premessa e forti del successo della prima edizione, noi Direttori artistici dell’evento insieme al Coordinatore artistico, alla grande professionalità della produzione e al suo staff, abbiamo coinvolto i migliori Docenti ed artisti di varie categorie e stili di danza per dare vita ad una kermesse che sapesse fondere studio e spettacolo.
Sceglieremo infatti le migliori coreografie e gli allievi più meritevoli delle varie scuole partecipanti all’evento e daremo loro l’opportunità di esibirsi su questo storico palcoscenico accanto a due importanti nomi e personaggi della danza internazionale, che danzeranno insieme ai nostri giovani talenti nella serata finale al Gala del 19 marzo.
Siamo orgogliosi del supporto delle Istituzioni sammarinesi che, sin dalla prima edizione, sostengono e patrocinano questo nostro ambizioso progetto artistico: da sempre la nostra priorità è dare ai giovani, grazie al Festival, opportunità concrete di formazione, di esibizione e di creazione di contatti professionali nel mondo della danza. L’evento è, quindi, il momento in cui poterli indirizzare e promuovere verso prestigiose e grandi Accademie di Balletto.
Il nostro obiettivo è che questi due giorni di full-immersion, nella splendida cornice del Centro Storico di San Marino, possano essere di ispirazione ed auspicio per queste nuove generazioni di danzatori e danzatrici che si affacciano (o presto si affacceranno) verso il mondo del professionismo.
Guendalina Fazzini, Maurizio Tamellini e Marco Ferrini
Danza classica accademica, Moderno, Contemporaneo, Repertorio e Musical, Hip Hop
Si diploma al Corso di Perfezionamento per Maître de Ballet al Teatro alla Scala e lavora al fianco di artisti di fama internazionale. Grazie alla sua formazione completa di tutte le tecniche e i diversi stili della Danza Classica lavora al Teatro alla Scala di Milano come Assistente agli Allievi della Scuola di ballo e assistente alla Direzione di Scena. Dal 2001 lavora come Assistente alla Regia curando i movimenti coreografici in diverse produzioni di Opere in vari Enti Lirici italiani. Dal 2010 si dedica all'insegnamento, è oggi Direttrice artistica ed insegnante della D.A.S. Dance Art Studios, Co-Direttrice Artistica del “Festival dei 2 Mari”, del Teatro Arena Conchiglia e dell'ex Convento dell'Annunziata a Sestri Levante (Genova).
Studia nella “Scuola di Balletto” e dopo soli 3 anni si diploma ballerino professionista ed entra a far parte della stessa compagnia, ricopre ruoli solistici e di “Primo ballerino”. “Maitrè de ballet” e coreografo, dedito alla creazione di diversi spettacoli di danza che vanno dallo stile classico al contemporaneo. Membro di “WDA Europe”, collabora con la Scuola di Danza Aulòs di Rimini come Docente di Danza Classica e nel 2016 partecipa come ospite al “Belgrade Dance Foundation”.
Studia all’Accademia Nazionale di danza di Roma poi si unisce alla Compagnia del Ballet Classique de Paris, successivamente entra a far parte del corpo di ballo dell’Arena di Verona, poi al Teatro Comunale di Firenze e nel 1980 diventa Danzatore del Teatro alla Scala di Milano, nonché Solista del Ballet National de Marseille: R. Petit. Maìtre de ballet in prestigiose scuole ed Accademie di Danza, diventa anche Presidente in giuria in vari e prestigiosi Concorsi di Danza nazionali ed internazionali. Nel 2019 pubblica il suo libro “Nonsola(-mente)danza” e vanta una sua rubrica di danza sul mensile di cultura e spettacolo “Riflettori su...”. Co-Direttore artistico del Teatro Arena Conchiglia e dell’ex Convento dell’Annunziata e per il “Festival dei 2 mari” di Sestri Levante (GE).
Direttrice artistica e docente di ST Danza Centro Formazione e del moveDanceworkshop, ha lavorato in ambito teatrale e televisivo con vari coreografi tra cui Gianin Loringett, Gino Landi, Marco Garofalo, Steve La Chance, Joseph Fontano, Lindsay Kemp, Virgilio Sieni, per citarne alcuni. Autrice di poesie nella collana Navigare e artista indipendente, il suo ultimo progetto ``Tema Natale`` è stato inserito nel Festival di danza contemporanea, ``Racconti di altre danze Visioni intime`` 2022, lavoro di ricerca e sperimentazione. Il suo stile coreografico si esprime attraverso una sensibilità artistica con un linguaggio proprio, consapevole e riconoscibile, acquisito attraverso lo studio di tecniche di post modern e contemporaneo.
Nata a Genova, ha conseguito la laurea in scienze motorie.
E’ coreografa degli ``Zena force crow``, ```` fisher crow`` e ``minions crow``.
Durante la sua carriera ha lavorato anche in televisione, partecipando a diversi importanti spettacoli tra cui i ‘’crown’’.
Alcuni suoi allievi e danzatori hanno partecipato al rinomato programma televisivo ‘’AMICI’’ condotto da Maria de Filippi, che seleziona i migliori giovani talenti del momento.
Inoltre lavora come coreografa per produzioni teatrali nazionali.
Al Teatro Titano, in centro storico a San Marino
Contattaci per email: info@sanmarinodancefestival.com
Infoline Lun – Ven, 9:00-18:00 tel e whatsapp +39 338 3987208